donne e impresa a cremona

Condividi l'articolo

Donne e impresa a Cremona significa determinazione, fiducia e desiderio di crescita, anche di fronte agli ostacoli quotidiani. È quanto emerge dall’indagine “Quello che le donne non dicono – tutta la verità raccontata dalle donne imprenditrici”, promossa da Terziario Donna Lombardia e Confcommercio Lombardia, che ha coinvolto anche imprenditrici cremonesi dei settori commercio, servizi, ristorazione e ricettività.

Un percorso costruito con indipendenza

A Cremona, il 68% delle imprenditrici ha avviato da sé la propria attività, mentre il 32% opera in contesti familiari. Alla base della scelta imprenditoriale emergono l’indipendenza economica, la volontà di incidere sulla comunità e la libertà di gestione del tempo. Non a caso, il 74% rifarebbe la scelta imprenditoriale: un dato superiore alla media lombarda.

Tra crescita e ostacoli

Il 49% delle imprenditrici guarda con fiducia all’espansione della propria attività, mentre il 36% prevede stabilità nel medio periodo. Restano però nodi critici come la conciliazione vita-lavoro, la burocrazia e la difficoltà di reperire personale qualificato. Il 55% lavora tra le otto e le dodici ore al giorno, e il 15% supera questa soglia, riuscendo a ritagliarsi pochissimo tempo per sé.

Parità e discriminazioni ancora da superare

Sei imprenditrici su dieci percepiscono un posizionamento paritario rispetto ai colleghi uomini, ma il 32% avverte ancora uno svantaggio. Quasi una donna su due ha vissuto episodi di discriminazione sul lavoro, soprattutto da parte di clienti o altri imprenditori.

L’importanza della presenza digitale

Nonostante le difficoltà, le imprenditrici cremonesi continuano a investire e innovare. Il 70% gestisce direttamente la propria presenza digitale, puntando su social media ed e-commerce come strumenti per rafforzare la competitività.

La voce di Confcommercio

«Le imprenditrici del terziario cremonese dimostrano ogni giorno una straordinaria capacità di visione – commenta Serena Cominetti, Presidente di Terziario Donna Confcommercio Provincia di Cremona –. Il nostro compito è sostenere questa fiducia con strumenti concreti, formazione e rappresentanza».

E aggiunge: «Quasi una donna su due ha vissuto episodi di discriminazione e il 32% percepisce uno svantaggio rispetto ai colleghi uomini. Come Terziario Donna ci impegniamo a costruire una cultura economica inclusiva, dove il valore delle competenze femminili trovi pari opportunità di espressione».

Scarica il PDF della ricerca con i dati di CREMONA

Archivio

Commenti

Altre notizie

 

  • Sicurezza Pubblici Esercizi

    Sicurezza dei pubblici esercizi: l’allarme di FIPE

    Un nuovo episodio di vandalismo nel cuore della città riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei

  • Vision Ottica Bonardi

    Vision Ottica Bonardi: una storia che guarda lontano dal 1969

    Nel 2025 Confcommercio Provincia di Cremona celebra 80 anni di vita associativa. Un traguardo importante, che racconta la

  • Le Invasioni Botaniche Fanno Centro

    Le invasioni botaniche fanno centro

    Anche la sesta edizione autunnale del LE INVASIONI BOTANICHE si è rivelata un successo, nonostante la pioggia. Per