![Giovani Confcommercio: Successi e Prospettive per il Futuro](https://www.confcommerciocremona.it/wp-content/uploads/2024/10/garufi.jpg)
Il bilancio del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Provincia di Cremona per il 2024 è, senza dubbio, positivo. Davide Garufi, presidente provinciale e regionale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, traccia una panoramica degli obiettivi raggiunti e delle sfide future.
“Quest’anno abbiamo dato il massimo per partecipare attivamente alla vita associativa e portare avanti le istanze dei giovani imprenditori,” esordisce Garufi. In particolare, il gruppo è stato presente in tutti gli eventi organizzati da Confcommercio, organizzando incontri come i “Buongiorno Impresa” e confrontandosi con i candidati sindaci nella prima parte dell’anno. “Abbiamo portato sul tavolo le necessità e le richieste dei giovani imprenditori, non solo a livello locale ma anche in occasione degli incontri con i candidati al Parlamento europeo” aggiunge.
Tra le iniziative più significative, Garufi ricorda la partecipazione al progetto “Giovani in Centro”, promosso dall’assessore Luca Burgazzi. “È stato un esempio di come il nostro gruppo possa contribuire concretamente alla rivitalizzazione del territorio, alternandoci per tre giornate di attività nel centro città. L’impegno proseguirà anche nel 2025,” sottolinea.
Il 2024 ha segnato un risultato storico: Garufi è stato eletto presidente regionale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Lombardia, il primo presidente lombardo non proveniente da Milano. “Questo traguardo dimostra il valore del lavoro svolto a Cremona e l’importanza del nostro territorio all’interno del sistema associativo lombardo,” afferma con orgoglio.
A livello regionale, il gruppo ha promosso numerose iniziative, tra cui visite aziendali presso realtà d’eccellenza come HP e Mind, e incontri con assessori chiave per i giovani e lo sviluppo economico. Uno dei momenti più rilevanti è stato il Forum Nazionale del Gruppo Giovani, ospitato a Milano, che ha riunito imprenditori da tutta Italia. “Un’occasione straordinaria per rafforzare il network e confrontarci su temi strategici,” commenta Garufi.
Per il 2025, gli obiettivi sono ambiziosi. “La continuità del gruppo giovani è una priorità, considerando che molti di noi, me compreso, stanno crescendo professionalmente e anagraficamente,” spiega il presidente. Tra gli appuntamenti già in calendario spicca un nuovo “Buongiorno Impresa” dedicato ai criteri ESG, un tema cruciale per il futuro delle imprese. “Saremo al fianco di Confcommercio Cremona per supportare le aziende e affrontare le sfide economiche di un anno che si prospetta complesso, con mercati in contrazione,” anticipa.
Nonostante le difficoltà, Garufi si dice fiducioso: “L’energia e la determinazione dei giovani imprenditori saranno fondamentali per superare gli ostacoli e continuare a crescere, sia a livello locale che regionale.”
Concludendo, Garufi evidenzia l’importanza di coltivare il dialogo intergenerazionale e di costruire un futuro sostenibile per il territorio. “Il nostro impegno è e resterà quello di essere una forza propulsiva per l’innovazione e la coesione, continuando a valorizzare le eccellenze di Cremona e della Lombardia.”
Un bilancio che non solo celebra i successi raggiunti ma che guarda avanti, con uno sguardo ambizioso e propositivo.
Commenti
Altre notizie
Contratti Collettivi Confcommercio: Diritti e Lavoro di Qualità
I contratti collettivi nazionali (CCNL) di Confcommercio rappresentano un pilastro fondamentale per garantire il lavoro di qualità in
Al via il bando Nuova Impresa 2025
Regione Lombardia ha lanciato un'importante iniziativa volta a sostenere l'avvio di nuove imprese e promuovere l'autoimprenditorialità. Il Bando
Aumento dei prezzi del gas: è allarme per le imprese
Nei giorni scorsi Confcommercio ha lanciato a livello nazionale un allarme sul continuo aumento dei prezzi del gas