Sta riscuotendo sempre più successo e curiosità LAB APP la web app innovativa di Regione Lombardia, che mette in connessione diretta giovani e imprese.
Si tratta di un’iniziativa che punta a superare uno dei problemi più sentiti nel mercato del lavoro: il divario tra domanda e offerta.
Presentata qualche settimana fa, LAB APP si sta facendo sempre più strada tra i giovani lombardi, ripagando l’entusiasmo con cui Confcommercio Lombardia ha aderito al progetto.
“LabLab è facile da usare e vicino alle esigenze dei ragazzi – sottolinea Davide Garufi presidente del Gruppo Giovani Imprenditori – ma allo stesso tempo è un’opportunità concreta per ridurre il mismatch lavorativo e offrire ai giovani la possibilità di conoscere da vicino le imprese. Non è solo un’esperienza di lavoro, ma anche un’operazione culturale che permette agli studenti di imparare direttamente sul campo.”
Questa nuova piattaforma offre agli studenti degli ultimi anni delle superiori l’opportunità di vivere delle vere e proprie job experience: un’occasione per entrare nelle imprese, capire cosa significa lavorare in un determinato settore e magari trovare il loro futuro lavoro. È particolarmente utile per il settore del terziario, che rappresenta il cuore pulsante dell’occupazione lombarda, ma che spesso fatica a trovare tutte le risorse di cui ha bisogno.
I dati parlano chiaro: secondo l’Osservatorio Terziario e Lavoro di Confcommercio, nel 2023 il terziario ha superato il 50% degli occupati a livello nazionale, ma si stima che entro la fine del 2024 ci saranno 170.000 posti vacanti, soprattutto nei settori del turismo e della ristorazione. E qui entra in gioco LabLab: uno strumento che può davvero fare la differenza per avvicinare giovani talenti alle imprese che cercano personale.
Un aspetto fondamentale per il successo di questa app sarà coinvolgere i Distretti del commercio. “Le imprese del terziario, soprattutto quelle piccole e micro, non sempre hanno strutture dedicate alla ricerca di personale – spiega Confcommercio Lombardia – e i distretti possono essere la chiave per promuovere e applicare LabLab. Grazie a loro, gli studenti potrebbero scoprire più aziende in un breve periodo, ricevendo così stimoli diversi e una visione più ampia del mondo del lavoro”.
In sintesi, LabLab non è solo uno strumento digitale: è un’occasione per i giovani di vedere con i propri occhi come funziona un’impresa, di mettersi alla prova e magari trovare la loro strada.
Commenti
Altre notizie
Contratti Collettivi Confcommercio: Diritti e Lavoro di Qualità
I contratti collettivi nazionali (CCNL) di Confcommercio rappresentano un pilastro fondamentale per garantire il lavoro di qualità in
Al via il bando Nuova Impresa 2025
Regione Lombardia ha lanciato un'importante iniziativa volta a sostenere l'avvio di nuove imprese e promuovere l'autoimprenditorialità. Il Bando
Aumento dei prezzi del gas: è allarme per le imprese
Nei giorni scorsi Confcommercio ha lanciato a livello nazionale un allarme sul continuo aumento dei prezzi del gas