Contenuti
Settembre e ottobre sono mesi cruciali per quanto riguarda le scadenze fiscali, e sappiamo quanto sia importante per voi essere sempre sul pezzo per evitare sanzioni e gestire al meglio il vostro business. Ecco un promemoria delle principali scadenze che vi aspettano nei prossimi due mesi, così da potervi organizzare per tempo e mantenere la vostra attività in regola.
Settembre: il mese della ripresa
Dopo le ferie estive, settembre si apre con alcune scadenze fondamentali:
- 15 settembre: È il termine per il versamento delle imposte sui redditi e IRAP per coloro che hanno usufruito della proroga estiva. Questo riguarda sia le persone fisiche che le società.
- 20 settembre: Scade il termine per la presentazione degli elenchi Intrastat relativi al mese di agosto per chi ha operazioni intracomunitarie da dichiarare. Questa scadenza riguarda in particolare i commercianti che effettuano scambi all’interno dell’Unione Europea.
- 25 settembre: Non dimenticate la scadenza per l’invio della comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA relative al secondo trimestre. Questa è un’altra scadenza che riguarda molte attività commerciali e professionali.
- 30 settembre: È l’ultimo giorno utile per presentare la dichiarazione dei redditi e dell’IRAP per l’anno precedente. Inoltre, entro questa data dovrete inviare anche il modello 730 integrativo e versare l’imposta di registro sui contratti di locazione.
Ottobre: un mese di versamenti e dichiarazioni
Ottobre non è da meno in termini di scadenze importanti:
- 16 ottobre: Scade il termine per il versamento delle ritenute IRPEF e dei contributi previdenziali INPS per i datori di lavoro. Inoltre, è anche la data per il pagamento dell’IVA mensile per chi adotta questo regime.
- 20 ottobre: Nuovamente, chi ha operazioni intracomunitarie deve ricordarsi di presentare gli elenchi Intrastat relativi al mese di settembre.
- 31 ottobre: È una data particolarmente importante. Entro fine mese dovete presentare la dichiarazione dei redditi (modello Redditi PF, SP e SC) e la dichiarazione IVA annuale. Inoltre, è l’ultima chiamata per eventuali ravvedimenti operosi per regolarizzare pagamenti e dichiarazioni in ritardo.
Consigli per affrontare al meglio le scadenze
Per evitare di dimenticare qualche scadenza, il consiglio è quello di segnare in agenda tutte le date importanti e, se possibile, affidarsi a un buon consulente fiscale che possa supportarvi nella gestione di queste incombenze. In un mondo fiscale così complesso e in continua evoluzione, un professionista di fiducia può fare la differenza.
Ricordate, mantenere la vostra attività in regola con le scadenze fiscali non è solo un obbligo, ma anche un modo per evitare fastidiosi intoppi che potrebbero distrarvi dal vostro vero obiettivo: far crescere il vostro business.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, o per scoprire i vantaggi dell’assistenza Confcommercio, potete contattare i nostri uffici cliccando qui: RICHIEDI INFORMAZIONI
Commenti
Altre notizie
Contratti Collettivi Confcommercio: Diritti e Lavoro di Qualità
I contratti collettivi nazionali (CCNL) di Confcommercio rappresentano un pilastro fondamentale per garantire il lavoro di qualità in
Al via il bando Nuova Impresa 2025
Regione Lombardia ha lanciato un'importante iniziativa volta a sostenere l'avvio di nuove imprese e promuovere l'autoimprenditorialità. Il Bando
Aumento dei prezzi del gas: è allarme per le imprese
Nei giorni scorsi Confcommercio ha lanciato a livello nazionale un allarme sul continuo aumento dei prezzi del gas