Giovedì d’Estate Cremona

Condividi l'articolo

Oltre 7.800 persone hanno animato il centro storico di Cremona nell’ultimo Giovedì d’Estate Cremona, confermando il successo della manifestazione organizzata da Le Botteghe del Centro di Cremona e Confcommercio Provincia di Cremona, con il patrocinio del Comune e del Distretto Urbano del Commercio.

L’edizione 2025 si chiude con numeri importanti: secondo i dati dell’Urban Data, solo nell’ultima serata si sono registrati 7.877 visitatori tra le 19 e le 24, con un picco di oltre 3.150 persone alle ore 21. Il dato più interessante? La metà dei partecipanti si è trattenuta in città tra 1 e 2 ore, segno di un coinvolgimento profondo e duraturo.

Durante le cinque serate, sono state 36.428 le presenze complessive, con punte record il 10 luglio (+13% sulla media) e una crescita significativa anche il 3 luglio (+62%). Il pubblico si è rivelato trasversale e intergenerazionale, con arrivi da tutta la provincia (18%) e da territori limitrofi (11%), tra cui Milano, Lodi, Parma e Piacenza.

“Sono oltre 36.000 le opportunità generate per il commercio locale, in particolare per i pubblici esercizi” – ha sottolineato Marco Stanga, vicepresidente vicario di Confcommercio – “In un momento in cui il caldo penalizza il lavoro diurno, poter contare su un’attività serale così partecipata è una risorsa importante”.

Accanto agli spettacoli per bambini, molto apprezzati gli eventi speciali come l’arrivo delle Ferrari e l’iniziativa dei Vigili del Fuoco “Non berti la sicurezza”, rivolta alla sensibilizzazione dei giovani sugli effetti dell’alcol.

“Abbiamo coinvolto tanti giovani e famiglie, offrendo serate ricche di contenuti” – ha spiegato Chicca Galli, vicepresidente de Le Botteghe del Centro (nella foto con il presidente Eugenio Marchesi) – “Ringraziamo in modo particolare Palmiro Donelli, la cui collaborazione è stata fondamentale. Ora una pausa estiva, ma torniamo a settembre con Lo Sbaracco, il 6 e 7 settembre”.

“I Giovedì d’Estate sono stati una festa diffusa e trasversale” – ha aggiunto Eugenio Marchesi, presidente de Le Botteghe – “Ogni tavolo era occupato a Largo Boccaccino, ribattezzato ormai affettuosamente ‘Bocconcino’. Abbiamo dato ai commercianti tante opportunità, che speriamo abbiano colto al meglio”.

A chiudere l’analisi, il direttore generale di Confcommercio Provincia di Cremona, Stefano Anceschi, evidenzia l’utilità strategica degli strumenti digitali adottati:

“I dati dell’Urban Data ci permettono di leggere non solo gli afflussi ma anche i comportamenti dei visitatori. È un contributo prezioso per migliorare l’offerta e contrastare la desertificazione commerciale. Confcommercio vuole essere al fianco delle imprese con strumenti concreti, per affrontare insieme le sfide di ogni stagione”.

Scopri tutti i dati dei Giovedì d’Estate cliccando qui
Le più belle foto di Giovedì d’Estate a Cremona sono disponibili sulla Pagina Facebook “Giovedì d’Estate a Cremona”

Archivio

Commenti

Altre notizie

 

  • Sicurezza Pubblici Esercizi

    Sicurezza dei pubblici esercizi: l’allarme di FIPE

    Un nuovo episodio di vandalismo nel cuore della città riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei

  • Vision Ottica Bonardi

    Vision Ottica Bonardi: una storia che guarda lontano dal 1969

    Nel 2025 Confcommercio Provincia di Cremona celebra 80 anni di vita associativa. Un traguardo importante, che racconta la

  • Le Invasioni Botaniche Fanno Centro

    Le invasioni botaniche fanno centro

    Anche la sesta edizione autunnale del LE INVASIONI BOTANICHE si è rivelata un successo, nonostante la pioggia. Per