
Coraggio, determinazione ed eccellenza: sono questi i valori condivisi dai Winter Games 2026 e Confcommercio, attraverso il gruppo dei giovani imprenditori del terziario lombardo, protagonisti di un’iniziativa che guarda al futuro. Il Consiglio Direttivo dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Lombardia ha presentato, nella sede della Fondazione Milano Cortina 2026, il progetto “Winter Games 2026… It’s time”, dedicato agli studenti lombardi.
È il primo passo concreto del Protocollo d’Intesa firmato tra Confcommercio Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con l’obiettivo di avvicinare il mondo scolastico e quello delle imprese del terziario, settore che, secondo Unioncamere e Ministero del Lavoro, offrirà oltre il 70% delle assunzioni previste in Lombardia tra giugno e agosto 2025.
Davide Garufi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lombardia e Presidente Gruppo Giovani Provincia di Cremona, sottolinea:
“Come giovani imprenditori del terziario avvertiamo con forza la responsabilità di accompagnare le nuove generazioni nel cogliere appieno l’eredità dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Un’occasione unica di fratellanza tra i popoli e di scambio culturale autentico, oltre la competizione sportiva, per favorire crescita culturale e personale dei giovani.”
Anche Giovanna Mavellia, Segretario Generale di Confcommercio Lombardia, evidenzia il valore dell’iniziativa:
“La firma del Protocollo mira a costruire un legame sempre più stretto tra scuola e attività del terziario, tra didattica e cultura d’impresa. Vogliamo ispirare gli imprenditori di domani attraverso il racconto di chi fa impresa oggi, aumentando competenze e orientamento per chi si appresta a entrare nel mercato del lavoro.”
L’evento olimpico rappresenta, infatti, un’opportunità di sviluppo economico, culturale e sociale per tutto il territorio lombardo. Secondo un sondaggio promosso da Confcommercio Lombardia, Milano, Veneto e Trentino-Alto Adige, il 76% degli imprenditori crede che i Giochi avranno ricadute positive sui territori, e tra i cittadini under 40 l’ottimismo è ancora più marcato: il 92% li vede come volano economico e il 77% come occasione per una maggiore visibilità internazionale.
Luciana Volta, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, dichiara:
“Il Protocollo rappresenta un passo importante verso una scuola sempre più aperta al territorio e pronta a raccogliere le sfide della sostenibilità. È un esempio concreto di sinergia tra istituzioni che credono nell’educazione come strumento per costruire un futuro più equo e dinamico.”
Domenico De Maio, Education and Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026, conclude:
“Con il programma GEN26 vogliamo lasciare un’eredità culturale e valoriale che vada oltre l’evento sportivo. Il coinvolgimento dei Giovani Imprenditori è un esempio virtuoso di come il mondo dell’impresa possa contribuire alla crescita educativa e civica dei ragazzi.”
Con i Winter Games 2026 e giovani imprenditori, Confcommercio Lombardia conferma il proprio impegno per un futuro in cui sport, cultura e imprenditorialità camminano insieme, generando nuove opportunità per i territori e per le giovani generazioni.
Commenti
Altre notizie

Sicurezza dei pubblici esercizi: l’allarme di FIPE
Un nuovo episodio di vandalismo nel cuore della città riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei

Vision Ottica Bonardi: una storia che guarda lontano dal 1969
Nel 2025 Confcommercio Provincia di Cremona celebra 80 anni di vita associativa. Un traguardo importante, che racconta la

Le invasioni botaniche fanno centro
Anche la sesta edizione autunnale del LE INVASIONI BOTANICHE si è rivelata un successo, nonostante la pioggia. Per


