
Giovedì d’Estate Cremona ha preso il via con numeri eccezionali: oltre 7.000 presenze hanno animato il centro storico durante la serata inaugurale del 3 luglio 2025. L’evento, promosso da Confcommercio Provincia di Cremona e dalle Botteghe del Centro, si conferma un appuntamento strategico per il rilancio del commercio locale e per la valorizzazione culturale della città.
Secondo i dati dell’Osservatorio Urban Data, sono stati 7.376 i visitatori rilevati nella fascia oraria 19.00-24.00, escludendo i residenti nell’area monitorata per garantire la precisione della stima. Il pubblico, composto per il 53% da uomini e il 47% da donne, ha trascorso in media da una a due ore nel centro storico, con il picco di affluenza tra le 21.00 e le 23.00.
La provenienza dei visitatori sottolinea il richiamo sovralocale della manifestazione: il 69% è giunto da Cremona città, il 16% dal resto della provincia e il 15% da altre zone della Lombardia e regioni limitrofe. Presenze ulteriori si registrano anche tra turisti già presenti in città, attratti dalle iniziative speciali.
Musica, spettacoli, arte, sport e shopping hanno trasformato Cremona in un palcoscenico a cielo aperto, rendendo la città viva e coinvolgente per cittadini e turisti di tutte le età.
I DATI
Affluenza complessiva
- Sono state registrate 7.376 presenze nel Distretto Urbano del Commercio tra le 19.00 e le 24.00.
- L’analisi ha escluso i residenti nella zona monitorata, per misurare solo i veri visitatori attratti dall’evento.
Tempi di permanenza
- Il 45,1% dei visitatori ha sostato in centro da 1 a 2 ore.
- Il 28,49% ha trascorso in centro tra 2 e 4 ore.
- Il 4,32% ha scelto di restare addirittura tra 4 e 6 ore, segno di un forte coinvolgimento.
Orari di massimo afflusso
- Il picco di presenze è stato raggiunto nella fascia 21.00 – 23.00, con il 56,33% dei presenti concentrati in queste due ore.
Provenienze variegate
- Il 69% dei visitatori proveniva da Cremona città.
- Il 16% è arrivato da altre località della provincia di Cremona.
- Località provinciali più rappresentate:
- Castelverde con il 23% dei visitatori provinciali (290 persone)
- Sospiro (8%)
- Gadesco (6,5%)
- Sesto ed Uniti (6%)
- Il 4,76% dei presenti proveniva da altre zone regionali, in particolare:
- Brescia (BS): 45% dei regionali
- Milano (MI): 21% dei regionali
- Lodi (LO): 13% dei regionali
- Il 6,76% dei partecipanti arrivava da altre zone nazionali, tra cui:
- Piacenza (PC): 49% dei nazionali
- Parma (PR): 7% dei nazionali
- Bologna (BO): 4% dei nazionali
Presenze internazionali
- 222 visitatori stranieri hanno scelto il Giovedì d’Estate, provenienti soprattutto da:
- Francia: 22%
- Regno Unito: 21%
- USA: 15%
Profilo demografico
- Il pubblico era composto per il 53% da uomini e per il 47% da donne.
Eugenio Marchesi, presidente delle Botteghe del Centro, sottolinea: «Giovedì d’Estate è pensato per il rilancio del commercio e per far riscoprire il piacere di vivere il centro. Il grande successo di pubblico conferma l’importanza di offrire occasioni di socialità e cultura.»
Marco Stanga, vicepresidente di Confcommercio Provincia di Cremona e presidente provinciale Federmoda, evidenzia l’utilità dei dati raccolti: «Questi numeri ci consentono di programmare iniziative sempre più mirate per attrarre visitatori e sostenere il tessuto economico.»
L’appuntamento con il prossimo Giovedì d’Estate Cremona è già fissato per il 10 luglio, quando nuove proposte di sport, arte, musica e gusto torneranno a riempire le vie del centro storico, confermando l’evento come motore di vitalità e attrattività per la città.
Commenti
Altre notizie

Sicurezza dei pubblici esercizi: l’allarme di FIPE
Un nuovo episodio di vandalismo nel cuore della città riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei

Vision Ottica Bonardi: una storia che guarda lontano dal 1969
Nel 2025 Confcommercio Provincia di Cremona celebra 80 anni di vita associativa. Un traguardo importante, che racconta la

Le invasioni botaniche fanno centro
Anche la sesta edizione autunnale del LE INVASIONI BOTANICHE si è rivelata un successo, nonostante la pioggia. Per


