
Contenuti
L’Osservatorio Urban Data Confcommercio della provincia di Cremona, sede di Crema, ha condotto un’analisi dettagliata dell’afflusso di visitatori nel centro di Crema (area del DUC, Distretto Urbano del Commercio) durante i 5 weekend di maggio 2025 (giorni analizzati: sabato e domenica).
AFFLUSSO MEDIO
Il centro storico di Crema ha registrato una media di 16.652 presenze nei cinque weekend di maggio 2025; i dati confermano un trend positivo e costante di afflusso nel centro cittadino con una media del fine settimana che si mantiene elevata anche in assenza di eventi di richiamo, segno di una vitalità urbana strutturale.
Eventi come Crema Fiori&Sapori, il Mercato del Forte e il CremaPride hanno rappresentato veri e propri catalizzatori di pubblico, contribuendo a picchi di affluenza che superano la media mensile; il picco massimo di 19.041 visitatori è stato registrato durante il weekend del 10-11 maggio (per la Festa della Mamma con la presenza dei Mercato di Forte dei Marmi);
PERMANENZA E FREQUENZA MEDIA
Il centro storico di Crema viene vissuto dal 45% dei visitatori con una permanenza tra 1 e 2 ore, la percentuale si dimezza al 22% nella fascia da 2 e 4 ore e scende drasticamente al 6% per la fascia da 4 a 6 ore.
Il picco di presenze si raggiunge solitamente alla mattina alle 10 con la presenza del 15% dei visitatori, mentre la fascia pomeridiana raggiunge un picco medio del 11% nella fascia 15-17.
Il 91% visita Crema per 1 solo giorno mentre il restante 9% si colloca nella fascia da 2 e 4 giorni; questi dati medi rimangono simili anche per visitatori provenienti da territori nazionali e stranieri.
La permanenza media, entro le due ore per una quota significativa di visitatori, suggerisce un’esperienza urbana apprezzata, che si potrebbe concretizzare con una bella passeggiata o un acquisto occasionale.
PROVENIENZA DEI VISITATORI NEI 5 WEEKEND
– da Crema (sono esclusi i residenti e/o lavoratori nell’area del DUC): 3.293 persone in media, equivalente al 20% del totale.
– da paesi limitrofi arrivano mediamente 7.902 persone (ovvero ben il 47% del totale) nello specifico arrivano per la maggior parte da 5 Comuni (in ordine decrescente) che esplicitano un legame molto marcato con Crema considerando i dati seguenti legati all’afflusso medio nel weekend:
- Ripalta Cremasca: 652
- Pandino: 486
- Castelleone: 467
- Bagnolo Cremasco: 466
- Sergnano: 422
Da considerare che da altri 15 paesi del territorio arrivano mediamente ogni weekend più di 100 persone.
Da questi dati si evince che il centro di Crema è attrattivo nei confronti degli abitanti dei paesi limitrofi che si recano abitudinariamente nel centro della cittadina durante il weekend, a conferma del ruolo di Crema come polo commerciale e culturale di riferimento.
– dalla Lombardia arrivano mediamente 4.183 persone (25%) con tre province limitrofe che registrano significativi flussi verso Crema:
BG: 1.232 persone in media con le maggiori provenienze sul totale dei 5 weekend da: Caravaggio (696), Treviglio (603) e Romano di Lombardia (419)
LO: 1.206 persone in media con le maggiori provenienze sul totale dei 5 weekend da Lodi (1.529), Zelo Buon Persico (303) e Casalpusterlengo (226)
MI: 1.006 persone in media con le maggiori provenienze sul totale dei 5 weekend da Milano (1.484), Paullo (192) e Cassano d’Adda (147)
Chiudono la top 5 le province di Brescia con 382 persone e Monza con 128 persone in media ogni weekend.
Da questi dati si evince che il centro di Crema è attrattivo nei confronti degli abitanti dei paesi limitrofi fuori dalla provincia di Cremona, ma risulta una meta di interesse anche per gli abitanti di Lodi e Milano che arrivano in quasi 1.500 nei 5 weekend.
Dalle province nazionali arrivano mediamente 580 persone (3%) con tre province che hanno i numeri maggiormente significativi come media dei 5 weekend
– PC: 53
– TO: 32
– PR: 29
Il dato non è numericamente significativo, ma in alcuni weekend sono presenti anche visitatori provenienti da Roma (il primo ed ultimo weekend del mese), da Verona (il 17/18 maggio) e da Bologna (gli ultimi due weekend del mese).
Dai Paesi stranieri arrivano mediamente, ogni weekend, 692 persone (4%) con tre nazioni che registrano dati medi significativi:
– Regno Unito: 107
– USA: 80
– Francia: 77
Da segnalare anche una discreta presenza di persone provenienti dalla Svizzera e dalla Polonia
Anche se in numeri più contenuti, la presenza di visitatori da altre regioni italiane e dall’estero rappresenta un segnale incoraggiante per il turismo di prossimità e internazionale.
IL COMMENTO DI CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI CREMONA
Stefano Anceschi, direttore generale di Confcommercio Provincia di Cremona: “I dati sono stati osservati per la fascia oraria di apertura dei negozi di vicinato del centro dalle 9 alle 19 e per avere un dato attendibile sugli effettivi visitatori che hanno raggiunto il centro di Crema; sono stati quindi esclusi tutti i residenti nel DUC e tutti i lavoratori che si recano e lavorano nel territorio del Distretto Urbano del commercio. Gli Urban Data, finalmente concreti e molto attendibili, offrono uno strumento prezioso per le attività commerciali e per le politiche di animazione urbana, suggerendo orari, target e aree su cui concentrare future iniziative promozionali”.
IL PROGETTO
L’osservatorio urban data di Confcommercio Provincia di Cremona è il progetto promosso da Confcommercio Provincia di Cremona nell’ambito del programma nazionale Cities, Urban Data è un sistema di Urban Analytics che raccoglie e analizza, in forma aggregata e anonima, dati provenienti dalla telefonia mobile per restituire una fotografia in tempo reale dei flussi pedonali, turistici e commerciali nei centri urbani. Attraverso una web-dashboard semplice e intuitiva, è possibile monitorare con precisione la presenza di persone in determinate aree (come i Distretti Urbani del Commercio), distinguendo i visitatori per provenienza geografica, permanenza media, età e genere.
Si tratta di uno strumento rivoluzionario per il commercio locale: consente di comprendere l’andamento reale delle città in termini di frequentazione, valutare l’impatto di eventi e attività promozionali, ottimizzare l’uso degli spazi pubblici e pianificare strategie di marketing più efficaci.
Commenti
Altre notizie

Sicurezza dei pubblici esercizi: l’allarme di FIPE
Un nuovo episodio di vandalismo nel cuore della città riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei

Vision Ottica Bonardi: una storia che guarda lontano dal 1969
Nel 2025 Confcommercio Provincia di Cremona celebra 80 anni di vita associativa. Un traguardo importante, che racconta la

Le invasioni botaniche fanno centro
Anche la sesta edizione autunnale del LE INVASIONI BOTANICHE si è rivelata un successo, nonostante la pioggia. Per


