
Alla faccia degli universitari è il titolo della mostra diffusa che, in occasione della Art Week di Cremona (24 maggio – 2 giugno 2025), porta nelle vetrine dei negozi del centro storico 155 ritratti fotografici di studenti e studentesse delle sedi universitarie cremonesi.
Gli scatti – in bianco e nero – sono corredati da un QR Code: inquadrandolo, è possibile ascoltare brevi messaggi vocali registrati dai protagonisti, che raccontano sé stessi, i propri studi, progetti e aspirazioni. Una narrazione collettiva che connette le generazioni universitarie alla città.
Il progetto è stato ideato da Camilla Bassorizzi, studentessa della magistrale in Fonti e strumenti per la storia dell’arte, e realizzato con il Collettivo 50 mm, nato all’interno del corso di Storia della fotografia del Campus di Cremona dell’Università di Pavia (prof.ssa Elena Mosconi). Fanno parte del collettivo: Sara Abeni, Anna Baronio, Alice Guarneri, Maria Maruffi, Carlotta Melgari, Alessandro Paolicelli, Martina Ponzoni, Emanuele Riccobono, Iris Zucca e la stessa Bassorizzi. Il nome richiama la focale dell’obiettivo che restituisce la prospettiva più simile a quella dell’occhio umano.
La mostra si sviluppa lungo un percorso espositivo urbano grazie al coinvolgimento della rete di esercenti di Botteghe del Centro, che hanno messo a disposizione le proprie vetrine per accogliere i ritratti. Il progetto è sostenuto dalla Consulta Interuniversitaria di Cremona, promossa dall’Informagiovani come strumento di dialogo tra gli studenti delle diverse università presenti in città, e da Confcommercio – Provincia di Cremona, che ha favorito il raccordo con il tessuto commerciale e promosso attivamente l’iniziativa.
Oltre al percorso nelle vetrine, una selezione di immagini sarà ospitata anche all’interno di Palazzo Vidoni, sede di Confcommercio – Provincia di Cremona, che partecipa all’Art Week e celebra quest’anno l’ottantesimo anniversario della sua fondazione.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare la presenza degli universitari nel contesto urbano e rendere visibile il loro contributo alla vita culturale e sociale di Cremona. Alla faccia degli universitari diventa così un progetto di comunità, costruito con linguaggi visivi e sonori, e reso possibile da una rete di collaborazioni tra studenti, istituzioni culturali e mondo del commercio.

Foto di copertina Cremonaoggi.it
Commenti
Altre notizie

Sicurezza dei pubblici esercizi: l’allarme di FIPE
Un nuovo episodio di vandalismo nel cuore della città riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei

Vision Ottica Bonardi: una storia che guarda lontano dal 1969
Nel 2025 Confcommercio Provincia di Cremona celebra 80 anni di vita associativa. Un traguardo importante, che racconta la

Le invasioni botaniche fanno centro
Anche la sesta edizione autunnale del LE INVASIONI BOTANICHE si è rivelata un successo, nonostante la pioggia. Per


