Contenuti
Il 2024 è stato un anno significativo per FNAARC Cremona, caratterizzato da crescita e innovazione- commenta il presidente provinciale Dino Barbieri- Nel 2024 FNAARC ha saputo rispondere con concretezza alle sfide del settore, rafforzando il ruolo degli agenti di commercio sul territorio. Grazie a un impegno costante, il sindacato ha consolidato la sua missione di tutela e rappresentanza della categoria, valorizzando il confronto tra colleghi e il supporto personalizzato.
Assemblea FNAARC Cremona: un appuntamento chiave per la categoria
Tra gli eventi di maggiore rilievo dell’anno, spicca la riunione annuale di FNAARC Cremona, che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama sindacale provinciale. L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto tra colleghi, con la partecipazione del presidente nazionale Alberto Petranzan e dell’avvocato Agostino Petriello, consulente legale nazionale. Durante l’assemblea, sono stati affrontati temi cruciali come le sfide del mercato e le nuove opportunità per gli agenti di commercio.
Tutela quotidiana e servizi per gli iscritti
L’impegno di FNAARC Cremona è stato costante nel fornire supporto agli agenti di commercio, tra cui:
- Analisi dei contratti di agenzia prima della firma;
- Calcoli pensionistici personalizzati;
- Assistenza sindacale per portare le istanze degli agenti ai tavoli decisionali.
Inoltre, è stato lanciato il nuovo sito internet territoriale cremona.fnaarc.it, che funge da punto di riferimento per gli associati e un canale per attrarre nuovi soci.
Risultati nazionali e rinnovo degli Accordi Economici Collettivi
A livello nazionale, FNAARC ha compiuto passi importanti per il rinnovo degli Accordi Economici Collettivi del Commercio, adattandoli alle nuove sfide di un mercato sempre più complesso. Oggi, l’agente di commercio non si limita alla promozione tradizionale, ma opera anche attraverso canali digitali, con ruoli e competenze sempre più articolati.
Enasarco: una priorità per il futuro
Un tema centrale per FNAARC resta il futuro di Enasarco, la fondazione che rappresenta una garanzia per la pensione degli agenti di commercio. Il rinnovo della governance, previsto per giugno 2025, sarà un momento cruciale per assicurare stabilità e centralità alla Fondazione.
Strumenti Digitali a Supporto degli Agenti
Per semplificare l’attività quotidiana degli agenti di commercio, FNAARC ha puntato sull’innovazione tecnologica, invitando gli associati a utilizzare l’App FNAARC. Questo strumento versatile offre funzionalità pratiche, come una calcolatrice per sconti e margini, indispensabile per gestire le trattative con precisione e rapidità, e aggiornamenti in tempo reale sulle novità del settore.
L’integrazione delle nuove tecnologie non è solo un’opzione, ma una necessità per gli agenti di commercio che operano in un mercato sempre più dinamico e competitivo- spiega Barbieri- L’adozione di strumenti digitali permette di migliorare l’efficienza, ottimizzare il tempo e offrire ai clienti un servizio ancora più professionale e mirato. FNAARC Cremona riconosce l’importanza di accompagnare gli associati in questo percorso di digitalizzazione, fornendo non solo le risorse tecnologiche, ma anche il supporto formativo per utilizzarle al meglio. La combinazione tra competenze tradizionali e innovazione rappresenta oggi la chiave per il successo della categoria.
“La nostra professione è in continua evoluzione, sempre più dinamica e interconnessa- conclude Dino Barbieri- Per affrontare le sfide di un mercato in trasformazione, è fondamentale saper integrare l’innovazione e sfruttare al massimo gli strumenti che FNAARC mette a disposizione. Il nostro impegno è quello di continuare a supportare gli agenti di commercio, accompagnandoli in questo percorso di crescita, perché insieme possiamo costruire un futuro solido e competitivo per la nostra categoria. Guardiamo al 2025 con fiducia, certi che con il contributo di tutti i nostri associati potremo affrontare nuove sfide e cogliere importanti opportunità per rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’agente di commercio nel tessuto economico italiano.”
Commenti
Altre notizie
Contratti Collettivi Confcommercio: Diritti e Lavoro di Qualità
I contratti collettivi nazionali (CCNL) di Confcommercio rappresentano un pilastro fondamentale per garantire il lavoro di qualità in
Al via il bando Nuova Impresa 2025
Regione Lombardia ha lanciato un'importante iniziativa volta a sostenere l'avvio di nuove imprese e promuovere l'autoimprenditorialità. Il Bando
Aumento dei prezzi del gas: è allarme per le imprese
Nei giorni scorsi Confcommercio ha lanciato a livello nazionale un allarme sul continuo aumento dei prezzi del gas