Etichettatura ambientale degli imballaggi

Come già pubblicato in precedenti circolari, si ricorda che il Decreto Legislativo 152/2006 (Codice dell’Ambiente) prevede, all’articolo 219, comma 5, che, dal 1° gennaio 2023, tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio, nonché per fornire una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali dell’imballaggio.
I produttori di imballaggi hanno, altresì, l’obbligo di indicare la natura dei materiali utilizzati ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio.
Pertanto, nel caso di prodotto imballato destinato al consumatore finale, l’etichetta ambientale dovrà riportare a cura del produttore dell’imballaggio la codifica alfa numerica identificativa del materiale e le informazioni per supportare il consumatore finale alla corretta raccolta differenziata dell’imballaggio (es. raccolta carta, vetro, plastica ecc.), mentre per i prodotti commercializzati tra imprese l’etichetta dovrà riportare solamente la codifica alfa numerica identificativa del materiale, essendo facoltative le informazioni aggiuntive relative alla raccolta.
Si precisa che tutti gli imballaggi devono essere etichettati nella forma e nei modi che l’azienda ritiene più idonei ed efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo, per il quale è sempre consentito il ricorso ai canali digitali (es. App, QR code, siti web), che possono sostituire completamente o integrare le informazioni riportate direttamente sull’imballaggio.
Gli operatori del settore avranno la possibilità di commercializzare fino a esaurimento delle scorte i prodotti privi dei requisiti prescritti e già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2023.

per approfondire
linee guida etichettatura imballaggi 

Altri articoli della newsletter

  • ATTENZIONE: visite ISPETTORATO DEL LAVORO

    Documento di programmazione della vigilanza 2025 L’Ispettorato del Lavoro ha presentato il Documento di programmazione della vigilanza per il

  • Obbligo ASD – DUVRI

    Obblighi delle Associazioni Sportive in materia di DUVRI  Desideriamo fornire un quadro chiaro e semplificato sul DUVRI (Documento Unico

  • NUOVA convenzione Ing. Mari & C. srl

    Forniamo servizi di assistenza e tutela nel campo della Proprietà Industriale. Individuiamo, tuteliamo e valorizziamo la creatività di