giovani imprenditori e crescita economica

Condividi l'articolo

Cremona ha avuto un ruolo da protagonista alla XVI edizione del Forum nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, dedicato al tema “giovani imprenditori e crescita economica”. A rappresentare la nostra provincia è stato Davide Garufi, presidente regionale dei Giovani Imprenditori Confcommercio e presidente provinciale del gruppo di Cremona, alla guida della delegazione lombarda.

L’appuntamento, ospitato il 20 e 21 ottobre a Palazzo Castiglioni di Milano, ha riunito centinaia di giovani imprenditori provenienti da tutta Italia per due giornate di confronto su passaggio generazionale, startup e leadership, con uno sguardo concreto al futuro del sistema economico nazionale.

Nel corso dei lavori è stata presentata l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio “L’importanza dei giovani imprenditori per la crescita economica”, che mette in evidenza una tendenza preoccupante: tra il 2011 e il 2024 l’Italia ha perso 193 mila imprese giovanili, pari a una riduzione del 30,6%, mentre la quota di aziende guidate da under 35 è scesa all’8,7% (contro l’11,9% del 2011).

Secondo lo studio, se la percentuale di imprese giovani fosse rimasta invariata, oggi il Paese avrebbe tra 49 e 65 miliardi di euro in più di PIL. L’impatto dei giovani sulla crescita è evidente: a ogni aumento dell’1% delle imprese under 35 corrisponde una crescita media dello 0,7–1% per provincia.

L’Italia deve investire nei giovani imprenditori per ritrovare crescita, occupazione e fiducia”, ha dichiarato il presidente nazionale Carlo Sangalli. “Servono una fiscalità più leggera e un contesto favorevole che stimoli la propensione al rischio e all’innovazione”.

Per il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Matteo Musacci, “le imprese giovanili assumono più giovani, investono in digitale e crescono più rapidamente. Sono una spinta naturale verso sostenibilità e innovazione, elementi centrali per la competitività del Paese”.

A margine dei lavori, Davide Garufi ha sottolineato come “favorire la nascita e la crescita delle imprese giovanili sia una priorità. Solo creando le condizioni per far emergere nuove energie imprenditoriali potremo rendere reale il legame tra giovani imprenditori e crescita economica”.

Il Forum di Milano ha così riaffermato il ruolo strategico delle nuove generazioni come motore di innovazione, sviluppo e occupazione, in grado di rigenerare il tessuto economico e culturale del Paese. Un messaggio che parte da Confcommercio e trova eco anche nel territorio cremonese, dove i giovani imprenditori rappresentano il volto più dinamico del futuro.

giovani imprenditori e crescita economica

Archivio

Commenti

Altre notizie

 

  • imprese storiche associate a Confcommercio Provincia di Cremona

    Premiate le imprese storiche associate a Confcommercio Provincia di Cremona

    Le imprese storiche associate a Confcommercio Provincia di Cremona sono state premiate da Regione Lombardia con il riconoscimento

  • Terziario Magazine Confcommercio Cremona

    Terziario Magazine Confcommercio racconta il futuro del territorio

    In occasione degli 80 anni di Confcommercio Provincia di Cremona, nasce Terziario Magazine Confcommercio Cremona, un volume di

  • prevenzione tumore al seno

    Ottobre Rosa: insieme per la prevenzione del tumore al seno

    L’evento dell’Ottobre Rosa organizzato da Terziario Donna e Professioni di Confcommercio Provincia di Cremona ha registrato un grande