Le Invasioni Botaniche 2025 a Cremona

Condividi l'articolo

Le Invasioni Botaniche tornano a Cremona con la loro sesta edizione autunnale. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, dalle 9 alle 19, il centro storico sarà invaso da colori, profumi e sapori grazie a più di 60 espositori selezionati.

L’evento, organizzato da PubliA (SEC SpA), Quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, SGP Grandi Eventi, Le Botteghe del Centro e Confcommercio Provincia di Cremona, con il patrocinio del Comune, è ormai un appuntamento atteso e amato dalla città.

Quest’anno la manifestazione si lega alla musica, in concomitanza con Cremona Musica. Il connubio tra fiori e note caratterizzerà l’intero weekend: i Giardini Pubblici di Piazza Roma ospiteranno concerti e performance, mentre Corso Garibaldi e Corso Campi si vestiranno con le tonalità calde delle piante di stagione.

Ciclamini, dalie, viole del pensiero, aster ed erica saranno protagonisti insieme a piante aromatiche, carnivore, grasse, bonsai, agrumi e lavanda. Accanto al verde, spazio anche a sapori e prodotti naturali: miele, formaggi, biscotti, saponi profumati e cosmetici artigianali.

Non mancheranno le proposte di alto artigianato: vasi e oggetti per il giardino, ceramiche, complementi d’arredo, borse, sciarpe, accessori in cachemire, tricot e gioielli. Un’occasione per scoprire pezzi unici e novità creative.

Il programma musicale

Sabato 27 settembre, dalle 15 alle 18, si esibiranno Simona Pala, Fernando Tovo e Andrea Pacini.

Domenica 28 settembre sarà protagonista la quinta edizione di Cremona Musica Downtown Giovani, rassegna inserita nel Cremona Musica International Exhibitions and Festival. Dalle 10.45 alle 12.25 si alterneranno sul palco il Liceo Musicale “A. Stradivari” e il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 19, il palco vedrà protagonisti il chitarrista Samuele Lodetti, il gruppo The Tangerines di Rudiano, i Johnny and Moondogs di La Spezia e gli allievi del fisarmonicista Tiziano Chiappelli, che si esibiranno insieme al loro maestro. Seguiranno le performance di Viktoria, Matteo Sciarrino e Nicole Melis da Torino (chitarra, basso e percussioni), di Matilde Fiori e Simo da Castelleone, e del cantautore cremonese Leo Ardoli con brani originali. La giornata si chiuderà con gli allievi della scuola UPGRADE dell’insegnante Debora Tundro.

Un momento speciale sarà il laboratorio di musica d’insieme diretto da Gianni Grandacci, bassista che ha collaborato con Bruno Lauzi, Alan Sorrenti e Alexia. Su invito del direttore artistico Alessio Ambrosi, presenterà un progetto che utilizza la musica come linguaggio universale capace di unire persone di età, etnie e lingue diverse.

Il programma musicale è coordinato da Massimo Ottini e Benedetto Castelli.

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito: due giornate per vivere Cremona tra fiori, musica e artigianato di qualità.

Archivio

Commenti

Altre notizie

 

  • Regioni d’Europa Crema

    Regioni d’Europa Crema: oltre 37 mila visitatori

    La terza edizione di Regioni d’Europa Crema ha trasformato il centro città in un vero crocevia internazionale. In

  • Crema Regioni d’Europa

    Crema: inaugurata la terza edizione di Regioni d’Europa

    È stata inaugurata questa mattina a Crema, la terza edizione di “Regioni d’Europa”, la mostra mercato itinerante che

  • Sbaracco Cremona 2025: oltre 17mila visitatori in centro

    Sbaracco Cremona 2025 si conferma uno degli appuntamenti più amati dai cremonesi e non solo. Nel weekend del