Le attività che utilizzano impianti di diffusione sonora o che svolgono eventi con diffusione di musica o l’utilizzo di strumenti musicali hanno l’obbligo di redigere il Documento di Previsione di Impatto Acustico.
Pertanto, bar, pub, ristoranti, pizzerie, discoteche ed in generale i pubblici esercizi che organizzano intrattenimenti musicali, che hanno installate apparecchiature rumorose (condizionatori), che sono strutturalmente connessi con edifici residenziali o dotati di plateatico, devono essere in possesso del Documento di previsione di impatto acustico redatto da tecnico abilitato in acustica ambientale.
Regione Lombardia ha previsto solo tre casi specifici per i quali è sufficiente una autodichiarazione del titolare dell’attività.
Confcommercio ha attivato una convenzione per i soci a costi particolarmente vantaggiosi con un tecnico abilitato in acustica per la predisposizione del Documento di Impatto Acustico.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Paolo Baldricchi 0372 567641 o Maurizio Romanenghi 0372 567626.