
Contenuti
Giovedì 16 Novembre, presso la nostra sede di Palazzo Vidoni, è stata inaugurata la mostra promossa da Confcommercio Cultura Provincia di Cremona, “Il dì dell’Opera” del pittore Virginio Lini.
Una mostra doppiamente significativa sia perché coinvolge uno dei migliori artisti del territorio, Virginio Lini, sia perché è allestita nel cinquecentesco palazzo Vidoni, che in quest’ottica – auspicata dal presidente Andrea Badioni – apre sempre più le porte alla città, non solo agli associati.
Cuore della mostra, 10 tele di grandi dimensioni che lo stesso Lini realizzò nel 2010 in Santa Maria della Pietà.
L’occasione è suggerita da due eventi che vedono protagonista il popolare melodramma verdiano: le rappresentazioni al Teatro Ponchielli di Cremona (24 e 26 novembre) e l’attesissima prima della Scala del 7 dicembre.
Opera amatissima dagli appassionati, Don Carlo non viene sovente rappresentato sia per le monumentali dimensioni sia per la difficoltà di trovare un cast artistico all’altezza della situazione.
I dieci quadri del pittore di San Daniele Po raccontano in pillole i cinque atti del grand opéra che debuttò a Parigi nel 1867.
Andrea Badioni: “Ci apriamo alla città”
“La nostra sede vuole sempre più aprirsi anche alla città – afferma Andrea Badioni, presidente di Confcommercio Provincia di Cremona – e palazzo Vidoni deve da qui in avanti essere vista come sede degli uffici dell’associazione, ma anche come spazio messo a disposizione della comunità”.
Roberto Codazzi: “Viva soddisfazione per la mostra promossa da Confcommercio Cultura, il nostro gruppo. Lini artista di grande talento”
“È con viva soddisfazione che il primo evento direttamente promosso dalla nostra associazione sia la mostra di Virginio Lini – gli fa eco Roberto Codazzi, presidente di Confcommercio Cultura -, artista di grande talento ma non abbastanza conosciuto e valorizzato. Un artista che ha saputo elaborare uno stile personale e originale, guardando al passato, alla tradizione dei grandi maestri, ma che abita la contemporaneità e sa proiettarsi nel futuro”. “Dedico questa mostra ad Angelo Rescaglio – commenta Lini -, recentemente scomparso, che considero un vero e proprio mentore, e a Riccardo Muti, che reputo il maggiore interprete verdiano, capace di mantenere dritta la barra del dettato del maestro delle Roncole”. In linea con uno stile che ne è ormai la cifra riconosciuta, Lini raffigura nei suoi quadri grandi artisti di ieri e di oggi, dalla Callas, di cui ricorre il centenario della nascita, allo stesso Muti.
La mostra rimarrà aperta fino al 16 gennaio 2024 ed è visitabile nei giorni e negli orari di apertura degli uffici di Confcommercio (da lunedì a giovedì: 8-17; venerdì: 8-16) con ingresso libero.
Commenti
Altre notizie
LISTONE IN FIORE 2025: Casalmaggiore è pronta a sbocciare
Il cuore di Casalmaggiore si trasforma in un giardino a cielo aperto con Listone in Fiore 2025, l’evento
Ottimi riscontri per il Cremona Sales Forum
Buona partecipazione e ottimi riscontri per il Cremona Sales Forum, l’evento dedicato alla formazione e all’innovazione nelle strategie
Carlo Sangalli confermato presidente
L’Assemblea nazionale di Confcommercio ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il prossimo quinquennio. Europa,