saldi aspettative positive

Condividi l'articolo

Giovedì 6 luglio in tutta la Regione Lombardia partiranno i saldi estivi 2023 per una durata di 60 giorni e il nostro territorio si appresta a vivere la nuova stagione commerciale con una buona dose di ottimismo.

Federmoda: Siamo Fiduciosi

Marco Stanga Siamo fiduciosi- anticipa Marco Stanga, vice presidente di Confcommercio Provincia di Cremona e presidente provinciale Federmoda- le edizioni precedenti, in particolare quella invernale, hanno fatto registrare una flessione per via del maltempo ma già da inizio anno e in questi primi mesi primaverili il trend è positivo.

“Ci sono anche delle importanti novità a tutela del consumatore introdotte dal decreto legge 26 del marzo scorso, che porta maggiore trasparenza su due lati. Da un lato verso i consumatori con una chiara definizione di “prezzo precedente”, scontistica e prezzo finale. Dall’altro con regole di ingaggio chiare anche per e-commerce e outlet per evitare pratiche commerciali sleali che hanno spesso sfavorito i commercianti”  spiega Stanga che è titolare della storica pelletteria presente a Cremona con due punti vendita e un e-commerce.

Le novità a tutela dei consumatori

Il legislatore è intervenuto sul Codice del Consumo per dare al mercato, sia fisico che virtuale, regole precise ed univoche.

Con le nuove regole, diventa obbligatorio segnalare il prezzo più basso applicato negli ultimi 30 giorni, sia all’interno dei negozi fisici che online. Il cartellino dovrà essere aggiornato non solo con il prezzo degli ultimi 30 giorni, ma andrà inserita anche la percentuale di sconto e l’effettiva riduzione del prezzo. Il prezzo “precedente” sarà quello riferito al prodotto nei 30 giorni precedenti i saldi e dovrà essere considerato il prezzo di partenza per tutta la durata delle vendite su cui applicare le progressive percentuali di sconto.

Nuove regole anche per gli operatori e-commerce, in particolare sulla comunicazione trasparente: stop a recensioni fasulle, ogni recensione dovrà avere un sistema di verifica che ne garantisca la veridicità.

Non cambiano le regole già previste dalle normative in merito a pagamenti (obbligatorio accettare anche le carte di credito), la possibilità di cambiare il capo (dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme), la stagionalità del prodotto (i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento.

Aperture straordinarie: i Giovedì d’estate

Tutta la provincia è pronta a questa nuova opportunità di rilancio del nostro settore, spiega Stanga, la città di Cremona sarà anche favorita dall’iniziativa “I Giovedì d’estate” che prevedono l’apertura straordinaria serale dei negozi. Ci auguriamo che anche i saldi abbiano lo stesso successo.

 

Qui il vademecum di Confcommercio Imprese per l’Italia e Federmoda per acquisti consapevoli

Archivio

Commenti

Altre notizie

 

  • Settembre e ottobre: tutte le scadenze fiscali

    Contratti Collettivi Confcommercio: Diritti e Lavoro di Qualità

    I contratti collettivi nazionali (CCNL) di Confcommercio rappresentano un pilastro fondamentale per garantire il lavoro di qualità in

  • Bando nuova impresa

    Al via il bando Nuova Impresa 2025

    Regione Lombardia ha lanciato un'importante iniziativa volta a sostenere l'avvio di nuove imprese e promuovere l'autoimprenditorialità. Il Bando

  • aumento prezzi gas

    Aumento dei prezzi del gas: è allarme per le imprese

    Nei giorni scorsi Confcommercio ha lanciato a livello nazionale un allarme sul continuo aumento dei prezzi del gas