Condividi l'articolo

Circa 15 persone,  tra ambulanti e negozianti della zona del Mercato Coperto, hanno preso parte alla riunione promossa da FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) e Confcommercio presso la sede di Crema.

Commenta Francesco Spreafico, referente cremasco di Confcommercio Provincia di Cremona “Siamo soddisfatti dell’adesione. Hanno partecipato i rappresentanti degli ambulanti e anche titolari di negozi ed esercizi che non sono iscritti alla nostra associazione ma che condividono la necessità di risolvere alcuni problemi della zona e  promuovere al meglio il mercato”.

Manutenzione immediata e collaborazione col Comune per valorizzare la struttura

Numerose e di vario tipo le proposte messe sul tavolo. Spiega Spreafico: “Per cominciare abbiamo ipotizzato di avviare una campagna di promozione del mercato sia a livello di comunicazione e marketing sia studiando una serie di iniziative con scontistiche o giornate a tema. Idee piccole ma di sicuro impatto. A queste abbiamo unito ragionamenti su iniziative più complesse come eventi e kermesse, tutte con l’obiettivo di rendere il luogo del mercato più attrattivo e conosciuto. Non vogliamo sostituirci agli eventi organizzati per animare il centro ma rivendichiamo la necessità di non scordare che anche piazza Marconi e via Verdi hanno potenzialità che potrebbero essere sfruttate per favorire il commercio di quartiere”.

Focus sulla sicurezza e vivibilità

I presenti hanno inoltre condiviso la propria preoccupazione su due temi molto importanti per gli utenti: la sicurezza e la vivibilità del mercato.

Spiegano da Confcommercio: “Un altro tema che ha unito tutti i presenti è la sicurezza dell’area nei giorni di mercato. I furgoni dei corrieri non rispettano il divieto di transito e spesso le automobili parcheggiate sotto le pensiline di via Verdi non vengono rimosse entro gli orari stabiliti, creando numerosi disagi a chi deve allestire il banco prima delle 8 del mattino. Per questo problema chiederemo una maggiore presenza della polizia locale che adesso arriva alle 8, troppo tardi per chi deve allestire ed esporre la merce e si trova bloccato per ore senza poter fare nulla”

“Abbiamo apprezzato la risposta dell’assessore Bordo, spiega il referente di Confcommercio, e speriamo che i lavori rispettino i tempi stabiliti ma sollecitiamo che venga fatto in tempi più rapidi almeno l’intervento più semplice, quello sugli scarichi otturati che fanno trasbordare l’acqua del tetto sulle colonne allagando il mercato anche quando non piove. Per il resto aspettiamo fiduciosi”.

Conclude Spreafico “Un primo passo è stato fatto instaurando un dialogo tra ambulanti, commercio ed esercizi pubblici. Ci soddisfa molto aver accolto anche titolari non associati a Confcommercio che hanno però recepito il nostro intento di lavorare per tutto il quartiere e nell’interesse di tutte le attività. Ci riaggiorneremo nelle prossime settimane per rendere più concreto quando discusso e avanzare proposte sia all’amministrazione sia al resto degli esercizi”

Archivio

Commenti

Altre notizie

 

  • Sicurezza sul lavoro e Igiene degli alimenti: tanti servizi, un unico sportello.

    Burocrazia e normative sempre più stringenti rischiano di essere la spada di Damocle sulla operatività di numerose aziende.

  • Sportello SPIN: l’innovazione per tutti

    La pandemia ha cambiato profondamente comportamenti e abitudini dei consumatori accelerando la transizione digitale in tutti gli ambiti

  • Confcommercio Provincia di Cremona ottiene la certificazione Imprendigreen

    Anche la struttura di Confcommercio Provincia di Cremona ha ottenuto la certificazione “Imprendigreen” rilasciata da Confcommercio a tutte