
Contenuti
Bando di Unioncamere e Regione Lombardia
Regione Lombardia ha pubblicato il “Bando SI4.0 2021” che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi impresa 4.0. Le caratteristiche della misura, interventi e spese ammissibili nonché beneficiari ed agevolazione, rispecchiano l’edizione precedente del bando. Il soggetto attuatore della misura è Unioncamere Lombardia.
La misura in sintesi:
Dotazione finanziaria | € 1.771.000 di cui:
|
Beneficiari | MPMI, aventi sede operativa in Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali. |
Interventi Ammissibili | I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportati nell’elenco 1 dell’allegato A del bando |
Spese Ammissibili |
|
Agevolazione | Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili nel limite massimo di euro 50.000. L’investimento minimo è fissato in 40.000. |
Termini di presentazione delle domande | Sarà possibile presentare domande a partire dal 30 settembre 2021 e fino al 29 ottobre 2021, tramite esclusivamente lo sportello on-line di Unioncamere Lombardia, l’assegnazione del contributo avverrà con procedura valutativa a graduatoria. |
RIVOLGITI ALLO SPORTELLO BANDI DI CONFCOMMERCIO
Per chi volesse partecipare è possibile rivolgersi all’UFFICIO BANDI di CONFCOMMERCIO CREMONA:
responsabile Oriele Segala:
0372 567639 – osegala@confcommerciocremona.it
Per approfondire
Commenti
Altre notizie
Management destinazioni turistiche: Cremona e Pavia a confronto
Si è svolto con grande partecipazione l’evento “Management delle destinazioni turistiche. Cremona e Pavia, due esperienze a confronto”,
Listino Immobili Cremona 2024
Un riferimento essenziale per cittadini, professionisti e operatori del mercato immobiliare locale È stato pubblicato il nuovo Listino
Congiuntura 2025: Turismo e tempo libero trainano la domanda
Turismo e tempo libero trainano la domanda, ma i consumi restano deboli: luci e ombre nella congiuntura economica