Contenuti
Da Regione Lombardia contributi a fondo perduto: l’obiettivo è coniugare ‘ripartenza’ a sicurezza
Si chiama ‘Safe-Working – Io Riapro Sicuro’ il nuovo pacchetto di aiuti per le micro e piccole imprese lombarde per la fase2, che ammonta a quasi venti milioni di euro, erogati da Regione Lombardia e dal sistema di Unioncamere.
Adeguata sicurezza
L’intervento è finalizzato a sostenere gli esercizi commerciali e le micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto di chiusura obbligatoria in conseguenza all’emergenza epidemiologica Covid-19. Per aiutarle a riaprire adottando le misure adeguate durante la ‘Fase 2’. E ottenere giusti livelli di sicurezza. Sia per l’impresa stessa con i suoi dipendenti, sia per i clienti, sia, infine, per i fornitori.
I beneficiari
Il provvedimento riguarda i settori del commercio al dettaglio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), dell’artigianato, del manifatturiero, dell’edilizia, dei servizi e dell’istruzione.
Sono escluse le aziende che hanno proseguito l’attività e quelle che hanno deciso di introdurre il lavoro agile per tutti i dipendenti.
Entità dell’agevolazione
L’aiuto consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese e fino al 70% delle spese per le micro imprese.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro.
L’investimento minimo richiesto è pari a 2.000 euro.
Spese ammissibili
Sono ammesse al contributo le spese per gli interventi che riguardano la messa in sicurezza sanitaria come per esempio: macchinari e attrezzature per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali; apparecchi di purificazione dell’aria, anche portatili; interventi strutturali per il distanziamento sociale all’interno dei locali; strutture temporanee e arredi finalizzati al distanziamento sociale all’interno e all’esterno dei locali d’esercizio (parafiato, separé, dehors); termoscanner; strumenti e attrezzature di igienizzazione per i clienti; dispositivi di protezione individuale come mascherine, guanti, occhiali; spese di formazione sulla sicurezza sanitaria.
Per partecipare al bando contattate i nostri uffici
Unioncamere sarà soggetto gestore e attuatore della misura. Nei prossimi giorni (è atteso dal 20 maggio), sarà emanato un bando. Per chi volesse partecipare è possibile contattare l’ufficio bandi (ref. Oriele Segala – 0372 567639 – segreteria@confcommerciocremona.it)
Commenti
Altre notizie
Nuova partnership con EV
Grazie alla nuova partnership con EV, si rafforza il ruolo delle Botteghe del Centro di Cremona come promotori
Inaugurata la mostra promossa da Confcommercio Cultura
Giovedì 16 Novembre, presso la nostra sede di Palazzo Vidoni, è stata inaugurata la mostra promossa da Confcommercio
Coordinamento Federmoda Lombardia
Il vicepresidente Confcommercio Provincia di Cremona e presidente provinciale Federmoda, Marco Stanga, ha preso parte al Coordinamento Federmoda