Contenuti
Precisazione della Confcommercio
Su ricorso presentato dalle associazioni sindacali dei lavoratori, il Tar Lombardia ha emesso il 22 aprile u.s. un decreto che sospende provvisoriamente l’ordinanza della Regione Lombardia n. 528 dell’11 aprile u.s. nella parte in cui consente agli operatori commerciali la consegna a domicilio di tutte le categorie di merci, ritenendo tale disposizione in contrasto con le normative emergenziali attualmente in vigore.
Al di là di ogni considerazione di natura giuridica, occorre evidenziare che il provvedimento del Tribunale è destinato a non produrre alcun effetto sul piano pratico, in quanto la vendita a distanza (per telefono, corrispondenza, on line, etc.) con la consegna a domicilio anche di beni diversi da quelli alimentari o di prima necessità nel corso della fase dell’emergenza sanitaria rimane comunque consentita, come risulta dai chiarimenti che già da alcune settimane sono riportati sul sito ufficiale del Governo.
Purchè si rispettino i requisiti previsti per confezionamento e trasporto
Pertanto, gli operatori commerciali che raccolgono gli ordinativi di merce sia per telefono che online potranno mantenere questa prassi nell’interesse dei cittadini, avendo cura di rispettare i requisiti previsti per il confezionamento ed il trasporto delle merci e comunque le vigenti disposizioni sul distanziamento delle persone e dell’utilizzo dei sistemi individuali di protezione, a tutela dei lavoratori che provvedono alle consegne.
Durante l’emergenza non serve una SCIA aggiuntiva
Rimane infine confermato che nel corso dell’emergenza sanitaria la consegna a domicilio non richiede alcun titolo di legittimazione aggiuntiva quali SCIA o autorizzazioni particolari, in quanto considerata attività accessoria all’attività principale dell’operatore commerciale.
Commenti
Altre notizie
Talent Day: la piazza del lavoro targata Fipe
Si è tenuto il 15 maggio, il Talent Day di Fipe-Confcommercio, la giornata dedicata alla ricerca di personale
Fondo FOR.TE: 763.000 euro per la Provincia di Cremona
Viva soddisfazione in casa Confcommercio Provincia di Cremona a seguito della pubblicazione della graduatoria del Fondo FOR.TE, il
Sicurezza sul lavoro e Igiene degli alimenti: tanti servizi, un unico sportello.
Burocrazia e normative sempre più stringenti rischiano di essere la spada di Damocle sulla operatività di numerose aziende.