
Contenuti
Domande (all’INPS) dal 1° aprile
Chi può beneficiare del bonus 600 euro?
Il bonus 600 euro può essere richiesto da:
- Liberi professionisti titolari di partita IVA (attiva alla data del 23 febbraio 2020);
- Lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (attivi alla data del 23 febbraio 2020)
- Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, ossia artigiani e commercianti, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- Dipendenti stagionali del turismo e degli stabilimenti termali che hanno perso il lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore della presente disposizione. I lavoratori non devono essere titolari di pensione o di altro rapporto di lavoro dipendente;
- Lavoratori del settore agricolo a tempo determinato, non titolari di pensione, che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo;
- Lavoratori dello spettacolo ovvero che siano iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo. Essi devono avere almeno 30 contributi giornalieri versati nel corso dell’anno 2019 al medesimo Fondo e un reddito (da questo lavoro) non superiore a 50.000 euro. Gli stessi non devono essere titolari di pensione e infine non possono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data di entrata in vigore della disposizione.
Il bonus di 600 euro, può quindi essere richiesto dagli iscritti alla Gestione separata INPS, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
Come accedere al portale INPS per presentare la domanda
1) La procedura ordinaria di richiesta del Bonus 600 euro:
In questo caso l’accesso al sito INPS e la presentazione della domanda potranno avvenire attraverso:
- PIN dispositivo rilasciato dall’INPS (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un PIN ordinario);
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS) – Firma Digitale
Procedura semplificata di richiesta del Bonus 600 euro:
La procedura semplificata è dedicata ai cittadini sprovvisti degli strumenti previsti dall’INPS per porre in essere la procedura ordinaria. La modalità semplificata permette ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, inserendo soltanto la prima parte del PIN, (prime otto cifre) ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale INPS o Contact Center.
Il PIN può essere richiesto tramite:
- Il sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
- Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), – oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile)
Commenti
Altre notizie
Sicurezza sul lavoro e Igiene degli alimenti: tanti servizi, un unico sportello.
Burocrazia e normative sempre più stringenti rischiano di essere la spada di Damocle sulla operatività di numerose aziende.
Sportello SPIN: l’innovazione per tutti
La pandemia ha cambiato profondamente comportamenti e abitudini dei consumatori accelerando la transizione digitale in tutti gli ambiti
Confcommercio Provincia di Cremona ottiene la certificazione Imprendigreen
Anche la struttura di Confcommercio Provincia di Cremona ha ottenuto la certificazione “Imprendigreen” rilasciata da Confcommercio a tutte